Rassegna Stampa - Altra rassegna stampa
<< Torna alle rassegne stampa
Dalla Newsletter n. 129 Terra Santa
Progetto per l’infanzia ferita
Rassegna di concerti per il finanziamento di iniziative per l’infanzia sofferente
Dopo la prima esperienza dello scorso anno, le Associazioni AIF - Associazione Infanzia Ferita Onlus e Viri Galilaei, coadiuvate da un gruppo nutrito di amici, artisti e non, hanno organizzato a Firenze per la prossima primavera una serie di concerti di ottimo livello. Cinque serate durante le quali si potranno ascoltare brani e musiche di vario genere e sensibilità: dal Canto Gregoriano fino al Jazz, passando attraverso la polifonia e la musica classica.
L’intento vorrebbe essere quello di finanziare alcune iniziative condotte in Brasile Città di S. André e Città di Sao Luis) e in Terra Santa (Caritas Baby Hospital di Betlemme) da missionari italiani a favore di bambini che soffrono; non di meno, si vorrebbe anche cercare di sensibilizzare le nostre coscienze e scuoterci dalla nostra indifferenza di fronte alle tragedie quotidiane di cui fanno esperienza tanti bambini di queste terre lontane.
Come leggeremo sinteticamente nella presentazione delle iniziative promosse dai Missionari in Brasile e Terra Santa, occorrono tante cose per alleviare le sofferenze di questi bambini: chi lo desidera può contribuire prenotando uno o più inviti per uno o più concerti di questa rassegna oppure inviando un piccolo contributo al conto corrente bancario di AIF Onlus – Banca Etica – Filiale di Firenze – Via Borgognissanti, 42 – Conto Corrente 113371 - CAB 02800 – ABI 05018 indicando la causale del versamento “Concerti per infanzia ferita”. 1. Le missioni dei Francescani Minori Conventuali in BrasileLa presenza missionaria dei Francescani Minori Conventuali è una realtà significativa ed in crescita. A partire dal 1950, oggi questa presenza opera nello Stato di San Paolo, nello Stato del Maranhao e del Cearà, Brasilia ecc..., con circa 70 Frati.
Nella loro molteplice attività, i missionari francescani promuovono una intensa opera socio-assistenziale, soprattutto nei confronti dei bambini, spesso abbandonati.
Sono nate così due importanti iniziative: la “Città dei bambini” a S. André, che ospita circa 450 bambini ed adolescenti da 3 mesi a 18 anni, che ricevono non solo assistenza alimentare, sanitaria, educativa, ma vengono aiutati ad essere autosufficienti; naturalmente dietro questi ragazzi ci sono famiglie distrutte, violenza, sfruttamenti, traffici di droga, fuga dalla scuola…
Un’altra importante iniziativa riguarda il “Centro nutrizionale” della Parrocchia di San Francesco, alla periferia di Sao Luis. Qui vive un gran numero di poveri operai, artigiani, palafittari. I “ricchi” sono pochi ed hanno molto, i poveri sono molti ed hanno poco, per cui è facile constatare una estrema indigenza, i palazzi a ridosso delle capanne di legno e di fango.
Qui fin dal 1968 opera un gruppo di Frati Francescani Minori Conventuali. La Parrocchia, con oltre 100 stazioni missionarie, offre, ogni giorno, un pranzo caldo ad oltre 200 bambini e ragazzi per lo più abbandonati a se stessi. Inoltre, recentemente, è stato aperto anche un piccolo centro medico che offre assistenza sanitaria.
Naturalmente i Frati non possono arrivare a soddisfare tutte le richiese, soprattutto dei bambini che sono in crescita; per questo la nostra solidarietà può aiutare questa opera ad offrire a più bambini, almeno un pasto al giorno. 2. Casa di accoglienza Centro de Saude Madre Margarida Caiani a Sao Luis (Brasile)
"Tutto quello che facciamo è una goccia nell'oceano ma se non lo facciamo quella goccia mancherà per sempre"
(Madre Teresa di Calcutta) Sulla scia di queste semplici ma significative parole, l’Associazione AIF - Associazione Infanzia Ferita Onlus, a piccoli passi si muove seguendo le indicazioni della persona straordinaria che le ha scritte. Chiunque può unirsi a noi, persone con gli stessi valori, gli stessi ideali ed una riserva di amore da distribuire ovunque e comunque, soprattutto alle persone più bisognose nel mondo, con una attenzione e commozione particolari verso i bambini.
Il gruppo di volontari che è emerso spontaneamente intorno a questa idea è costituito prevalentemente da musicisti di altissimo livello professionale. Il desiderio che ci accomuna è quello di realizzare spettacoli di vario genere (culturali, musicali, sportivi) per raccogliere contributi e dare vita a progetti umanitari (ospedali, scuole e medicinali).
Siamo in contatto con alcune Missioni dislocate nei paesi più poveri del mondo per raccogliere le loro richieste di aiuto e tutte le informazioni necessarie per avviare progetti umanitari in maniera mirata e responsabile.
Quest’anno, si vorrebbe contribuire alle attività di natura sociale e sanitaria poste in essere dalla Casa di Accoglienza "Centro de Saude Madre Margarida Caiani" di Sao Luis in Brasile.
Alcuni medici volontari, con le poche cose che hanno a disposizione, intervengono su oltre 6000 bambini all'anno. Molti di questi bambini sono destinati a morire poiché quando queste mani caritatevoli arrivano a posarsi su di loro è drammaticamente ormai troppo tardi. La malattia e la morte sopraggiungono soprattutto a causa di disidratazione, mancanza di alimentazione e scarsa igiene.
La nostra sensibilità e il nostro piccolo contributo possono veramente operare nella direzione giusta, dando qualche strumento in più alle missionarie e a missionari religiosi e laici che spendono la loro vita nell’amore verso il prossimo sofferente. 3. Caritas Baby Hospital di BetlemmeIl Progetto denominato “Betlemme, 25 Dicembre (Marina Cedriano)” nasce il primo giorno dell’anno 2002, come risposta all’appello lanciato da Giovanni Paolo II, in occasione della 35^ Giornata Mondiale della Pace, traducendo in scelte concrete il messaggio del Papa per la Giustizia e la Pace nel mondo. E’ una piccola goccia per un mare di necessità. Ha come scopo quello di far conoscere e aiutare l’Ospedale Pediatrico di Betlemme (Caritas Baby Hospital) costruito a cura della Caritas Svizzero-Tedesca, dove sono presenti con il loro servizio le Suore Elisabettine di Padova; lì “Gesù” continua a vivere nei tanti bambini ricoverati. Tanti “Gesù Bambino” che continuano, con le loro sofferenze e tante privazioni, la storia d’amore di Betlemme per l’umanità intera.
Il nostro contributo può aiutare le Suore Elisabettine a procurare per i piccoli ricoverati indumenti, medicine e varie necessità per dare sostentamento e dignità all’infanzia ferita e martoriata della Terra Santa.
Programma dei concerti:
Martedì 11 aprile 2006 - ore 21 – Cenacolo di Santa Croce
Concerto di Canto Gregoriano - Coro Viri Galilaei - Direttore E. Ventroni
Sabato 22 Aprile 2006 - ore 21 – Cappella Medici - Basilica di Santa Croce
Duo per Flauto (R. Pelli) e Oboe (A. Negroni) - Musiche di W.A. Mozart
Martedì 25 Aprile 2006 - ore 21 Chiesa di San Gaetano - Piazza Antinori
Musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Soprano Anna Maria Moschetta - Musiche di W.A. Mozart e J.S. Bach
Sabato 29 Aprile 2006 - ore 21 - Cenacolo di Santa Croce
Jazz and Gospel Community - Direttore C. Fugali
Lunedì 8 maggio 2006 - ore 21 - Chiesa dei Santi Apostoli - Piazza del Limbo
Coro Opera Polifonica - Direttore R. Puccianti
Come prenotare un invito: Contattando le Associazioni organizzatrici ai seguenti cellulari: 328 0427031 - 339 3696509 o indirizzi di posta elettronica: viri.galilaei@tin.it - francescaceccherini@inwind.it
|
|